Con la crescita della densità di popolazione, della produzione industriale e del trasporto, i rumori sono aumentati notevolmente. È quindi importante utilizzare materiali da costruzione capaci di isolare i nostri ambienti interni da questi rumori dannosi.
Per questo realizziamo vetri per l’isolamento acustico che permettono di ottenere un maggior comfort. E i fattori concorrono a influenzare la capacità isolante del vetro di sono:
Grazie alla capacità isolante dei nostri vetri potrai riparare i tuoi ambienti interni, domestici e di lavoro, da:
Da un punto di vista fisico il suono si propaga sotto forma di onde o oscillazioni meccaniche. Tali oscillazioni sono paragonabili a un’onda nell’acqua la cui altezza rappresenta il volume del suono misurato in decibel (dB), mentre il numero di onde nell’unità di tempo rappresenta la frequenza del suono misurata in Hertz (Hz).
L’orecchio umano è in grado di percepire frequenze comprese tra 20 e 20,000 Hz e sopportare volumi di suono fino a 130 dB (corrispondente alla soglia del dolore).
I livelli di volume ideali per dormire e abitare non superano rispettivamente i 30 dB i 35 dB.
Caso 1: 60 dB corrispondente al volume medio in paese.
30 dB (50%) con una vetrata a isolamento acustico con 2 lastre float da 4 mm e un’intercapedine di 16 mm.
Caso 2: 70 dB corrispondente al volume medio del rumore di una strada molto frequentata.
41 dB (59%) con una vetrata a isolamento acustico con una lastra float da 4 mm esterna, intercapedine di 16 mm e vetro acustico interno.